Continua l’importante impegno di Helpage International in Myanmar per fronteggiare la grave crisi sanitaria ed economica che ha travolto il Paese dopo il golpe militare di un anno fa.

HelpAge Italia ha aderito insieme a: Ass. Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli, Atlante delle Guerre, CGIL CISL UIL, Comunità di Sant’Egidio, Oxfam Italia, Partito Democratico, Tavola della Pace alla manifestazione di sostegno della popolazione birmana che si è svolta a Roma il 20 febbraio.

Dopo un anno di dura repressione Helpage International è in grado di affermare che gli anziani hanno pagato e stanno tuttora pagando un prezzo molto elevato. Ci sono circa 5,5 milioni di anziani in Myanmar, che rappresentano il 10% della popolazione, e la combinazione dell’epidemia di COVID-19 e del colpo di stato militare ha aumentato il loro bisogno di supporto, rendendo difficile l’accesso ai servizi sanitari o procurarsi un reddito regolare.

Dopo il colpo di Stato, il sistema sanitario pubblico del Myanmar è in gran parte crollato, poiché molti operatori sanitari sono detenuti o presi di mira dai militari per la loro affiliazione al movimento di disobbedienza civile.

Quando una terza ondata di COVID-19 ha colpito il paese a metà del 2021, la risposta alla pandemia è stata quindi caotica. Secondo i media indipendenti, centinaia di migliaia di persone sono morte, anche se il governo afferma che solo 15.000 persone hanno perso la vita, incluse comunque molte persone anziane che, come sappiamo, sono i soggetti più a rischio.

HelpAge ha condotto due valutazioni rapide dei bisogni (Rapid Needs Assessment) in aprile e ottobre 2021 per valutare l’impatto sugli anziani, intervistando 110 anziani e analizzando le condizioni in cui vivevano.

Queste valutazioni hanno rilevato che i bisogni degli anziani stanno aumentando in termini di mancanza di cibo, salute (mentale), reddito, mezzi di sussistenza e sicurezza. Le esigenze variano notevolmente da zona a zona del Paese, ma le maggiori preoccupazioni sono state quelle relative a salute e sostenibilità economica, come riflesso dei problemi economici del Paese e della situazione in cui opera il sistema sanitario pubblico.

L’indagine più recente dell’ottobre 2021 ha rivelato che una persona anziana su cinque è stata costretta a saltare i pasti nell’ultima settimana. Inoltre, il 38% degli anziani intervistati ha affermato di non essere in grado di accedere ai servizi sanitari e quasi tutti gli intervistati (97%) hanno affermato di essere spaventati, preoccupati o stressati.

A causa dell’attuale instabilità politica, i prezzi delle materie prime sono in forte aumento in Myanmar, con un grave impatto sugli anziani e sulle persone con disabilità, che già si trovavano in difficoltà economica precedentemente all’emergenza in atto.

Per alleviare queste difficoltà, HelpAge ha fornito sovvenzioni finanziarie a 5.000 persone con disabilità e anziani in cinque township. Oltre al sostegno in denaro, in alcune township sono stati distribuiti generi alimentari essenziali come riso e olio alle persone anziane. Anche i dispositivi di protezione individuale come mascherine, prodotti per la sterilizzazione delle mani e guanti sono stati forniti da HelpAge per aiutare a proteggere le persone anziane dal COVID-19.

Vivere in un ambiente incerto, sotto la costante paura della violenza, ha lasciato le persone anziane con problemi di salute mentale, senza alcun supporto. Siamo stati in grado di fornire servizi di salute mentale e supporto psicosociale alle persone anziane attraverso volontari per l’assistenza domiciliare. Questi volontari visitano le case degli anziani e li aiutano con le attività quotidiane di base, come fare la doccia e pulire le loro case, oltre ad affrontare eventuali paure, preoccupazioni o ansie che potrebbero avere, utilizzando come guida il kit di supporto per la salute mentale e psicosociale del Comitato Permanente Inter-Agenzia delle Nazioni Unite (IASC: Inter Agency Standing Committee) – chiamato “Vivere con i tempi”.

Dato il crollo virtuale del sistema sanitario pubblico del Paese, HelpAge ha lavorato con le comunità per identificare le persone a rischio nei bacini di utenza delle cliniche per malattie non trasmissibili, fornendo screening e servizi di orientamento per accedere a strutture sanitarie private, oltre al necessario supporto finanziario.

HelpAge ha anche fornito formazione per la produzione casalinga di sapone e disinfettanti per le mani ed anche supporto allo sviluppo delle competenze necessarie alle persone con disabilità e ai loro familiari per guadagnarsi da vivere.