Ancora e sempre GRAZIE per
il contributo che hai dato alle nostre attività.
Nell’augurare un 2021 più sereno, sicuro e migliore per tutti, condividiamo un riassunto
delle
 attività di HelpAge nel 2020
con il rinnovato invito a DONARE

L’incontro della Presidente Emilia Romano con il Santo Padre in Vaticano

29 – 31 Gennaio 2020
HelpAge partecipa in Vaticano al Congresso internazionale di pastorale degli anziani: “La ricchezza degli anni”.
Sono disponibili tutti gli interventi e l’e-book degli atti del congresso, che includono il discorso di Papa Francesco ai partecipanti, incontrati in conclusione dell’evento. 
L’incontro affrontava la questione della cultura dello “scarto” degli anziani, il loro ruolo nella famiglia e la loro particolare vocazione nella Chiesa.
Per HelpAge è stato molto utile ascoltare gli interessanti contributi anche al fine di comprendere nel dettaglio la prospettiva della Chiesa Cattolica su questa tematica.
 
Diventare anziani è un percorso, una transizione che coinvolge in primis, il soggetto/la coppia, ma contemporaneamente le persone a cui l’anziano è legato, i figli, i nipoti, dentro la famiglia e, fuori di essa, gli amici, i vicini. In questo percorso acquista particolare rilevanza anche l’atteggiamento che gli altri, la cultura diffusa, i media, la società nel suo complesso, hanno nei confronti dell’invecchiamento.”
Donatella Bramanti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

11 aprile 2020
In pieno lockdown per il Covid 19, HelpAge Italia ha esortato con quattro punti il Governo e le Regioni chiedendo che venisse riconosciuto alle persone anziane nelle residenze sanitarie assistenziali il diritto ad essere tutelate, attraverso l’adozione di adeguate misure di prevenzione e di gestione delle epidemie

Durante tutto l’anno abbiamo poi fatto sentire la nostra voce contro le discriminazioni nei confronti delle persone anziane nella risposta all’epidemia e nella progettazione della ripresa.

Anziani e giovani nella Giornata di Solidarietà Globale

20 maggio 2020 – Giornata della Solidarietà Globale
HelpAge Italia ha partecipato a una Giornata di Solidarietà Globale insieme a centinaia di organizzazioni di tutto il mondo per dimostrare che insieme siamo più forti e vogliamo sostenere obbiettivi comuni che riguardano la lotta alla fame e lotta alla povertà, la fine delle discriminazioni contro le donne, gli anziani e i bambini, l’affermarsi dei diritti fondamentali come la salute e l’appoggio a tutte le iniziative in contrasto ai cambiamenti climatici. I giovani e gli anziani insieme rappresentano simbolicamente uno degli obiettivi principali di HelpAge: garantire uno sviluppo sostenibile che tenga sempre unite e solidali le generazioni.
Qui  Maggiori Informazioni e la dichiarazione congiunta.

2 Settembre 2020 – L’appello per la Convenzione sui Diritti degli Anziani

In occasione della 77 Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia HelpAge ha chiesto ai rappresentanti del mondo della cultura e delle arti, a istituzioni, aziende, associazioni, comunità e a tutti i membri della società civile, di firmare un appello al Governo Italiano affinché sostenga e promuova attivamente una Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti degli Anziani in tutte le sedi competenti, in particolare l’Open-Ended Working Group (OEWG) on Ageing e la Commissione Europea.
L’appello è stato sottoscritto da tanti artisti e artiste, alcuni presenti al Festival, e da molti e molte altre –  qui la lista completa.
E qui il video proiettato sul maxi schermo durante tutta la durata della Mostra.

La Convenzione fornirebbe chiare linee guida, sancite dalla legge, per guidare politiche, leggi e servizi migliori e più efficaci in futuro, modificando anche atteggiamenti, comportamenti e norme che ci impediscono di vivere in modo dignitoso, equo e sicuro la vecchiaia. Darebbe inoltre voce agli anziani, così come accaduto per bambini, donne e persone con disabilità in seguito all’approvazione di convenzioni internazionali specifiche sui loro diritti, figlie della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. 

Se non lo hai ancora fatto, puoi sottoscrivere l’appello online sul nostro sito.

17 Settembre – Amnesty International Italia aderisce all’Appello di Helpage

Amnesty International Italia ha firmato il nostro appello al Governo Italiano affinché sostenga e promuova attivamente una Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti degli Anziani in occasione della pubblicazione del loro rapporto “Abbandonati”, che denuncia le violazioni dei diritti delle persone anziane e le gravi carenze all’interno delle strutture di residenza sociosanitarie e socio-assistenziali italiane durante la pandemia da COVID-19. 

HelpAge e Amnesty International condividono un impegno comune al quale hanno dedicato questo video: la difesa dei diritti delle persone anziane e la lotta contro la loro discriminazione, l’ageismo, che, per assonanza e analogia con razzismo e sessismo, è una forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età, ed è una violazione dei diritti umani.La prossima scadenza per la campagna in sostegno della convenzione è fine marzo 2021, quando si svolgerà la prossima riunione dell’Open Ended Working Group on Ageing. 

E ancora:

  • Da gennaio 2020 HelpAge Italia fa parte del gruppo di organizzazioni della società civile che dialoga con il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (C.I.D.U.)
  • inizio aprile abbiamo condiviso tre video nei quali l’insegnante di danza Lucina De Martis ha proposto alcuni esercizi di ginnastica per i meno giovani, da poter fare in casa, con scarpe comode e una sedia. Sono disponibili la prima, la seconda e la terza lezione.
  • Collaboriamo attivamente come partecipanti alla rete di Stakeholder del progetto di Coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo. Il progetto coinvolge in maniera interattiva un’ampia rete di stakeholder istituzionali, accademici e rappresentanti della società civile, progressivamente consultati per raccogliere informazioni su politiche ed esperienze locali, discutere approcci e metodi condivisi, elaborare linee guida nazionali per la promozione di politiche, azioni e interventi sull’invecchiamento attivo.
  • Da ottobre a dicembre, abbiamo collaborato, insieme a Evolve Consulting – CoachUrself, al progetto “GENERAZIONI A CONFRONTO” realizzato dall’Associazione Ideactiva e finanziato dalla Regione Lazio.
    Il progetto promuove l’invecchiamento attivo attraverso un percorso di formazione, allenamento e rafforzamento delle competenze dell’intelligenza emotiva, promuovendo allo stesso tempo il rapporto fra generazioni. HelpAge sostiene infatti che solo l’approccio intergenerazionale e l’alleanza fra generazioni può aiutarci a creare società più eque e sostenibili.
  • novembre abbiamo iniziato a collaborare con una struttura socio-assistenziale in Veneto per la creazione di un Safeguarding framework, ovvero un insieme di misure che consentano di prevenirerilevare e gestire situazioni non tutelanti per i propri assistiti come: prassi inadeguatemaltrattamento e abuso. A questo importante progetto dedicheremo in futuro un aggiornamento specifico.
  • Facciamo parte del Global Network di HelpAge International e siamo:
    • Membri di GAROP, the Global Alliance for the rights of Older People.
    • Associazione accreditata all’Open-Ended Working Group on Ageing, Nazioni Unite.
    • Aderenti a ASviS, L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

La tua donazione regolare ci darà anche la possibilità di cambiare l’attitudine che la società ha nei confronti degli anziani. Sfidiamo gli stereotipi e favoriamo la conoscenza delle persone anziane, dei loro diritti e di come garantirli.