Unisciti a noi venerdì 22 maggio 2020 per una colorata Giornata di Solidarietà Globale e mostriamo a tutti che siamo #piùfortinsieme #StrongerTogether
Sarà una Giornata di Solidarietà Globale, per garantire che nessuno, in questi momenti difficili dovuti alla pandemia da Covid-19 e alle sue drammatiche conseguenze, rimanga indietro e affinché si possa ripartire con uno spirito nuovo e costruttivo, assicurando a tutti un futuro finalmente sostenibile.
Sostenere questa iniziativa è semplice:
utilizza gli hashtag #piùfortinsieme #StrongerTogether diffondendo sui social media immagini di giovani con anziani
Potrai anche utilizzare il cartello che puoi scaricare qui o potrai crearne un altro a tuo piacimento. Potrai utilizzare anche tanti colori, negli abiti, sui cartelli o in altro modo. Un altro simbolo che unirà tutte le iniziative di questa giornata.
I giovani e gli anziani insieme rappresentano simbolicamente uno degli obiettivi principali di HelpAge: garantire uno sviluppo sostenibile che tenga sempre unite e solidali le generazioni.
Perché questa iniziativa?
HelpAge Italia partecipa a questa giornata insieme a centinaia di organizzazioni di tutto il mondo per dimostrare che insieme siamo più forti e insieme vogliamo sostenere obbiettivi comuni che riguardano la lotta alla fame e lotta alla povertà, la fine delle discriminazioni contro le donne, gli anziani e i bambini, l’affermarsi dei diritti fondamentali come la salute e l’appoggio a tutte le iniziative in contrasto ai cambiamenti climatici.
Venerdì 22 maggio è infatti l’ultimo giorno dell’Assemblea Mondiale della Sanità (WHA – World Health Assembly) e questo ci offre l’opportunità di sottolineare l’importanza della solidarietà e di chiedere una risposta globale coordinata sia alla crisi immediata, sia alla ripresa a più lungo termine.
Questo potrebbe essere l’inizio di una più ampia campagna di solidarietà con azioni che si svolgeranno nei giorni e nei mesi a venire.
In occasione della Giornata di Solidarietà Globale è stato lanciato un appello congiunto della società civile globale, che è stato sottoscritto da oltre 400 organizzazioni della società civile di tutto il mondo, piccole e grandi, nazionali e internazionali, fra cui anche HelpAge, Save the Children, Oxfam, Greenpeace, Global Citizen, Civicus, GCAP Italia e tantissime altre.
Trovate qui la dichiarazione congiunta che può essere così riassunta:
Il mondo sta affrontando un momento di crisi senza precedenti.
La pandemia di Covid-19 sta spingendo al limite la resilienza dell’umanità e ha enormi impatti sul più ampio tessuto sociale, economico e ambientale del nostro mondo. La pandemia colpisce soprattutto le persone anziane, le persone con disabilità e quelle con condizioni di salute a rischio, e sottolinea l’importanza di un approccio dell’intera società per fornire sistemi sanitari dotati di risorse adeguate a tutte le età.
Si tratta di un’emergenza sanitaria urgente che mette in luce la fragilità e le disuguaglianze sottostanti alle nostre società e la necessità fondamentale di sistemi sanitari più forti, la fornitura universale del diritto alla salute e la protezione sociale per tutti, nonché lo sviluppo sostenibile a lungo termine, come indicato negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals).
Le organizzazioni della società civile e i volontari hanno un ruolo fondamentale nel sostenere l’azione della comunità e garantire che coloro che sono spesso emarginati non vengano lasciati indietro in questo momento difficile. Già un gran numero di volontari si sta attivando in molte parti del mondo per garantire che cibo vitale, forniture mediche e disposizioni di base possano raggiungere coloro che ne sono colpiti.
Le organizzazioni coinvolte in questo appello identificheranno in vari paesi le risposte della comunità e condivideranno le storie di coloro che sono in prima linea in questa risposta di emergenza per favorire l’apprendimento trasversale e l’ispirazione, ma ci aspettiamo che i leader mondiali e i governi si assicurino che misure chiave sulle aree di seguito indicate siano indirizzate per costruire un futuro più giusto:
- Diseguaglianze
- Diritti Civili
- Diritti delle donne e Giustizia di genere
- Clima e Giustizia ambientale
- Ricostruire meglio

