I membri dell’Alleanza globale per i diritti degli anziani (GAROP), con una lettera aperta rivolta al Segretario Generale delle Nazioni Unite, si appellano ai Governi di tutto il mondo affinché accelerino l’approvazione di una convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone anziane.
Il Segretario Generale Antònio Guterres ha infatti pubblicato lo scorso 1° maggio un documento strategico relativo all’impatto di COVID-19 sulle persone anziane.
Il Policy Brief si focalizza su una serie di diritti umani sui quali la pandemia in atto ha avuto un grande impatto: il diritto alla vita, alla salute, all’autonomia e all’indipendenza, alle cure e al supporto, alle cure palliative, alla sicurezza sociale e alla libertà da violenza, abusi e abbandono e presenta una serie di raccomandazioni in proposito fra cui costruire quadri giuridici più forti a livello nazionale e internazionale per proteggere i diritti delle persone anziane.
“Questo documento è una preziosa aggiunta alle risorse fornite dall’ONU su COVID-19 – ha detto Emilia Romano, Presidente di HelpAge Italia, una delle organizzazioni della società civile che ha sottoscritto la lettera aperta – siamo grati al Segretario Generale per la sua leadership su questo tema e chiediamo al Governo Italiano di intensificare gli sforzi e attuare queste raccomandazioni dando priorità al proprio impegno all’interno dell’Open-Ended Working Group on Ageing delle Nazioni Unite e contribuire attivamente allo sviluppo di proposte concrete per l’approvazione di una convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone anziane.”.
Il peggioramento della condizione degli anziani durante la pandemia è stato evidente così come la palese violazione dei loro diritti nella risposta all’emergenza COVID-19. Basti pensare a ciò che è successo nelle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) in Italia e in molti altri paesi del mondo.
“Questa pandemia ha dimostrato che abbiamo di fronte sfide globali, che possono quindi essere affrontate solo con strumenti globali, che risultano ora più urgenti che mai. Una convenzione delle Nazioni Unite dedicata ai diritti degli anziani potrà evitare che questi fallimenti nella tutela dei loro diritti si ripetano ancora.”
HelpAge Italia Onlus si è costituita nel 2017 ispirandosi ai valori e principi di HelpAge International, la rete di oltre 140 organizzazioni che lavorano con e per le persone anziane in 80 paesi nel mondo. Lavora per la tutela dei diritti degli anziani in Italia e nel mondo e si occupa di solidarietà sociale nel settore della tutela dei diritti civili a favore di anziani svantaggiati a causa di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o dei loro familiari. Da aprile 2018 è accreditata all’Open-Ended Working Group on Ageing e ritiene che sia necessaria una Convenzione internazionale sui diritti delle persone anziane che vincoli e orienti gli Stati a pensare e adottare misure più adeguate a gestire le criticità esistenti e a garantire agli anziani, uomini e donne, l’universale ed effettivo riconoscimento e rispetto dei loro diritti. www.HelpAge.it
Istituita nel 2011, l’Alleanza globale per i diritti degli anziani (GAROP) è nata dalla necessità di rafforzare i diritti e la voce delle persone anziane a livello globale. Oggi, GAROP è una rete di oltre 350 membri in tutto il mondo, che opera per rafforzare e promuovere i diritti delle persone anziane. www.rightsofolderpeople.org
Roma, 6 maggio 2020